Se il tempo lo permette e avete tutto il giorno a disposizione, partite da Lovere in battello la mattina e andate a Monteisola, l’isola più grande dei laghi d’Europa! Potete passeggiare, noleggiare le biciclette, salire a piedi o in pullman sino al Santuario della Ceriola.
Mezzo di trasporto: Battello
(per info e orari: www.navigazionelagoiseo.it)
Percorso in battello: 60 minuti
Durata dell’itinerario: Intera giornata
Abbigliamento consigliato: scarpe comode, cappello e foulard, giacca per il vento (anche in estate).
Partendo dall’imbarcadero di Lovere visiterete i porti dei paesi del lago, da Castro a Riva di Solto, da Marone a Sale Marasino, godendo di paesaggi mozzafiato, come lo splendido orrido, con rocce a picco sull’acqua.
Giunti a Monte Isola scendete a Sensole, bevetevi un caffè al bar e proseguite a piedi in direzione Peschiera.
Peschiera è l’abitato più conosciuto di Monte Isola, vecchio paese di pescatori e di artigiani, famoso per la produzione di reti da pesca. Addentratevi nel bel centro storico formato da stretti vicoli collegati da archi e scale che sempre riconducono al lago.
Nel paese potete noleggiare le biciclette e fare il giro dell’isola.
In alternativa potete salire al Santuario della Ceriola, dove si gode di un suggestivo panorama.
Superato l’abitato di Peschiera potete scegliere di salire a piedi (durata: 2 ore circa) oppure con il pullmino.
L’isola, il cui centro amministrativo è Siviano, conta ben 11 caratteristiche frazioni, piccole perle incontaminate, accompagnate dal fruscio del vento sugli ulivi e il verde smeraldo delle acque lacustri.
A pranzo non fatevi mancare i pesci di lago, sopra tutti il prelibato e delicato pesce persico. Ottime anche le alborelle (piccoli pesci) in carpione o fritte.
Se preferite la carne, immancabili il brasato o la carne in umido accompagnata dalla polenta.
Nella stagione calda portatevi il costume per fare un rinfrescante bagno, immergendovi nelle splendide acque del lago.